Opportunità

Bandi Prima: aperte le candidature

Bando europeo Prima per agricoltura e risorse idriche
di M. L.

Gli avvisi intendono contribuire alla sostenibilità del Mediterraneo attraverso un programma di ricerca e innovazione a sostegno dell’ambiente, con riferimento all’agricoltura e alla gestione delle risorse idriche. Diviso in 2 sezioni, prevede 2 scadenze per la presentazione delle domande: 15 luglio per i progetti finanziati dall’UE, 8 luglio per quelli finanziati dagli Stati partecipanti

Pubblicato il

Nuove call per il Partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea (Prima) per affrontare le problematiche del territorio, aggravate dai cambiamenti climatici e dagli effetti della pandemia Covid-19. L’obiettivo è quello di prevedere nuove soluzioni nel settore dell’approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari per migliorarne l’efficienza e risolvere le criticità che attualmente si riscontrano nell'alimentazione, nella salute, nel benessere e nella migrazione.

Il Work Programme 2025 sostiene l’ambiente attraverso il ripristino degli ecosistemi e l’adozione di soluzioni a tutela della natura. I temi principali riguardano: la gestione delle risorse idriche per una management adattivo dell’acqua e supporto alle politiche pubbliche, con l’uso di strumenti digitali come l’Intelligenza Artificiale e Internet of Things (Iot); i sistemi agricoli, con il sostegno a biodiversità e salute del suolo, promuovendo un’agricoltura di precisione per i piccoli produttori; filiera agroalimentare per sensibilizzare i consumatori a scelte sostenibili, attraverso il miglioramento delle soluzioni di tracciabilità e la valorizzazione delle proteine vegetali.

Programma europeo  di ricerca e innovazione a sostegno dell’ambiente

Il bando, rivolto ai ricercatori europei, si articola in 2 sezioni: la sezione 1 è finanziata dall’UE e prevede circa 12 progetti sovvenzionati con un contributo di circa 2,7 milioni di euro ciascuno e 3 call dedicate alla gestione dell’acqua, ai sistemi agricoli e alla filiera agroalimentare; la sezione 2, finanziata dagli Stati partecipanti, presenta una call multi-tematica per tutte le aree, con circa 20 progetti, ciascuno con un contributo di circa 1,5 milioni di euro. Le candidature per la prima sezione devono essere presentate entro il 15 luglio, per la seconda entro l’8 luglio. Per la call della sezione 2, il Ministero dell’università e della ricerca (Mur) ha pubblicato l'Avviso integrativo nazionale, che regolamenta la presentazione dei progetti da parte dei proponenti italiani, mettendo a disposizione 7 milioni di euro, 4 milioni dal Fondo First e 3 dal programma Mur-Fesr. Per ogni progetto può essere erogato un finanziamento massimo di 300mila euro per gli interventi coperti dai fondi First, e 500mila euro per quelli dei fondi Mur-Fesr. I progetti beneficiari di quest’ultimi contributi dovranno coinvolgere ricercatori delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Per partecipare i candidati devono far riferimento alle indicazioni del bando, disponibile online.

Il Programma Prima è un'azione euro-mediterranea, approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio con decisione (UE) 2017/1324 avviata da 19 Stati, di cui 11 membri della UE, inclusa l’Italia, con lo scopo di consolidare un partenariato a lungo termine, in base ai principi di co-titolarità, interesse reciproco e condivisione dei benefici.

Informazioni: https://prima-med.org/funding-opportunities-prima-2025s-calls-are-now-open/?nowprocket=1, https://prima-med.org/submit-your-project/section-2-multi-topics-2024/?nowprocket=1; ambito internazionale: Aldo Covello, [email protected], ambito nazionale: Irene Guglielmo, tel. 06/ 9772 7470, [email protected]

Tematiche
Argomenti