Saggi: Calore

Belpaese: storia di un clima particolare

Copertina libro
di P. M.

Luca Mercalli, che presiede la Società meteorologica italiana, in “Breve storia del clima in Italia” (Einaudi), racconta la storia climatica del Belpaese dalla preistoria ai giorni nostri, combinando approcci delle scienze naturali e culturali, sulla base della sua esperienza pluridecennale

Pubblicato il

Con la passione del divulgatore e la competenza del climatologo, l’autore di “Breve storia del clima in Italia”, edito da Einaudi, ripercorre i momenti salienti del clima del nostro Paese. Il libro narra episodi suggestivi come il passaggio di Annibale sulle Alpi innevate, le piene del Tevere nell’antica Roma, i diluvi dell’Alto Medioevo, le valanghe durante la Prima guerra mondiale, il gelo del 1929, l’alluvione del Polesine del 1951 e quella di Firenze del 1966.

Oltre a raccontare questi eventi, Mercalli illustra l’evoluzione degli strumenti meteorologici e analizza come il riscaldamento globale stia trasformando profondamente il clima italiano. “La quantità di informazioni è enorme, ma dispersa in una moltitudine di lavori scientifici. La storia del clima in Italia è recente e frutto del lavoro di poche persone. Ho iniziato a raccogliere e organizzare il materiale quarant’anni fa, e internet mi ha dato un grande aiuto, grazie ai libri digitali consultabili direttamente dalla scrivania”, scrive l’autore. “È sorprendente che, fino a poco tempo fa, mancasse una visione d’insieme dello sviluppo climatico italiano in una prospettiva di lungo periodo, anche perché, a differenza di molti altri Stati moderni, l’Italia rappresenta una zona climatica regionale significativa (mesoclima)”.

Il libro sottolinea come, proprio per questa particolarità e per la forte frammentazione paesaggistica lungo il margine settentrionale delle Alpi e degli Appennini, si manifestino numerosi fenomeni climatici locali (topoclimi). Tuttavia, tali fenomeni possono essere compresi appieno solo se inseriti nel contesto climatico dell’intera penisola. L’Italia, infatti, è circondata dal mare, e il Mediterraneo esercita un’influenza determinante sull’andamento delle temperature e delle precipitazioni.

Alcuni capitoli sono dedicati ai cambiamenti climatici, che secondo l'autore ci sono sempre stati ma con una sostanziale differenza rispetto alla velocità degli ultimi anni. “Nel passato le cause erano naturali: vulcani, attività solare, oscillazioni orbitali. Oggi, invece, la causa è una sola: le emissioni di gas serra. È un mutando che stiamo alimentando noi, e questo cambia radicalmente la nostra responsabilità. E l’Italia, terra di straordinaria bellezza e storia millenaria, non è affatto immune alle variazioni climatiche, anzi". conclude. “Qualcosa di grande sta accadendo. Cambiamenti rapidi, imponenti e inquietanti si stanno verificando sotto i nostri occhi”.

Titolo: Breve storia del clima in Italia
Categoria: Saggi
Autore: Luca Mercalli
Editore: Einaudi
Pagine: 208
Prezzo: 18.00

 

Tematiche
Argomenti